News
Ponyadi KEP Italia 2025: l’emozione della Cerimonia di apertura
- 24 Luglio 2025
Oggi, giovedì 24 luglio ad Arezzo, l’inaugurazione della manifestazione più importante del settore ludico della FISE, in cui piccoli campioni e pony sono i protagonisti
In una giornata di sport e divertimento oggi, giovedì 24 luglio, è stata inaugurata l’edizione 2025 delle Ponyadi KEP Italia, il più atteso evento del settore ludico e dei pony della Federazione Italiana Sport Equestri.
Dal 23 fino al 26 luglio gli impianti dell’Arezzo Equestrian Centre (AR) ospiteranno giovanissimi cavalieri ed amazzoni che, in sella agli amici pony, si confronteranno su ben 23 discipline e specialità sportive.
Giunte al diciannovesimo anniversario, le Ponyadi nascono nel 2006 come proseguimento dei Giochi della Gioventù, in un concept che unisce l’attività sportiva equestre al gioco con il cavallo.
KEP Italia, brand leader nella produzione di caschi 100% sicuri e main sponsor FISE, firma l’evento, da anni ormai, insieme alla Federazione in un percorso finalizzato alla promozione della sicurezza in sella.
Sono oltre 1000 i piccoli campioni che insieme a circa 900 pony prenderanno parte in questi giorni alle competizioni nelle specialità di Gimkana 2; Gimkana Jump 40; Gimkana Cross; Pony Games; Carosello; Presentazione; Piccolo Gran Premio; Run & Ride; Salto Ostacoli; Concorso Completo; Country Jumping; Dressage; Volteggio; Endurance; Horseball; Attacchi; Polo; Reining; Paraendurance; Attacchi Integrati, Paradressage e Parareining.
Proprio questi ragazzi sono stati i protagonisti dell’emozionante Cerimonia di apertura delle Ponyadi KEP Italia, che alle 19:00 di oggi ha visto sfilare nell’Arena Boccaccio le rappresentative di 18 Regioni dei Comitati Regionali FISE presenti: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Veneto.
E’ stato il team dell’Abruzzo a fare per primo il suo ingresso in campo, seguito in ordine alfabetico da tutte le altre squadre, fino al team della Toscana che ha chiuso il défilé in qualità di Regione ospitante, seguito poi dalla bandiera italiana scortata dai Carabinieri.
Dopo l’alzabandiera con l’Inno di Mameli, il momento clou della Cerimonia è stato quello del Giuramento dell’Atleta ai valori sportivi, prestato da due piccoli atleti arrivati dall’Abruzzo, i quali poi hanno anche acceso il braciere, come in una vera e propria Olimpiade, tra gli applausi del pubblico che festeggiava l’avvio delle Ponyadi KEP Italia.
“Le Ponyadi KEP Italia 2025 – ha detto il Presidente FISE e Vicepresidente CONI Marco Di Paola - rappresentano per noi un momento di grande significato: vedere tanti giovani atleti arrivare da tutte le Regioni italiane per condividere questa esperienza è motivo di profondo orgoglio. Si tratta non solo del più importante appuntamento annuale per il settore ludico, ma anche di una vera festa dello sport e dei suoi valori più autentici. Per la FISE è una soddisfazione seguire i nostri piccoli atleti mentre vivono giornate intense insieme a famiglie, istruttori e gli amici pony, in un clima di entusiasmo, fair play e amore per il compagno cavallo. Sappiamo che per molti di loro – e per i loro genitori – questa manifestazione resterà un ricordo indelebile: un’esperienza formativa e felice che porteranno con sé lungo tutto il loro percorso sportivo e personale”.
“Dal 2019 abbiamo scelto con convinzione di sostenere le Ponyadi – ha dichiarato Lelia Polini, Founder di KEP Italia - perché crediamo profondamente nei giovani e nel loro percorso all’interno del mondo equestre. Il nostro obiettivo è garantire loro la massima sicurezza in sella, affinché possano esprimersi al meglio e vivere lo sport con serenità. Le Ponyadi rappresentano un’occasione ideale per avvicinare nuove generazioni all’equitazione, mostrando quanto possa essere formativa, emozionante e in armonia con i cavalli – o, come in questo caso, con i pony. A tutti i partecipanti va il nostro più sincero augurio: che sia un’esperienza gioiosa, ricca di sorrisi e protetta in ogni momento”.
La magia dei mille colori delle Regioni italiane ha chiuso la Cerimonia tra i festeggiamenti.
Per quanto riguarda lo sport, Il medagliere provvisorio vede al comando la squadra della Lombardia (leader delle ultime edizioni) con 8 medaglie d’oro, 7 medaglie d’argento e 8 medaglie di bronzo.
Il team del Veneto segue in seconda posizione con 7 ori, 6 argenti e 1 un bronzo, in terza posizione e il team dell’Emilia-Romagna con 7 ori, 3 argenti e 4 bronzi.
Le medaglie di oggi sono state assegnate nelle specialità di Coni Attacchi + Integrati, Endurance + Para, Gimkana Jump + Piccolo Gran Premio, Salto Ostacoli e Volteggio.
Domani, venerdì 25 luglio, molte le gare in programma: Caroselli, Cross CCE, Country Jumping, Dressage + Para, Polo, Pony Games, Presentazione, Prova Cavaliere Atleta, Reining + Para, Run & Ride e Salto Ostacoli.
Giochi, animazioni e il “Ponyoke” – il nuovo contesto di karaoke - attendono tutti i partecipanti, grandi e piccini, al Villaggio FISE KEP Italia insieme a Tony il Pony e all’influencer equestre Gabriele Diamanti.
QUI il mini sito con tutti i dettagli sulle Ponyadi KEP Italia 2025.
Alla Cerimonia di apertura sono intervenuti il Presidente FISE e Vicepresidente CONI, Marco Di Paola; la Founder di KEP Italia, Lelia Polini; il Delegato del Sindaco di Arezzo l’Assessore allo Sport e Politiche Giovanili di Arezzo, Federico Scapecchi; l’Assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzione di Arezzo Alessandro Casi; l’Assessore del Comune di Castiglion Fiorentino, Stefania Franceschini; Presidente ESTRA e membro direttivo del consiglio di Leonardo S.p.a., Francesco Macrì; il Presidente CONI Toscana, Simone Cardullo; il Comandante Nucleo Polizia Economico-Finanziaria il Tenente Colonnello, Federica Iervoglini, il Consigliere della Regione Toscana, Marco Casucci; il Delegato Presidente del Consiglio Regionale Toscana Consigliere, Gabriele Veneri; il Comandante Carabinieri provinciale di Arezzo Colonnello, Claudio Rubertà; il Tenente Colonnello Comandante provinciale Carabinieri Forestale di Arezzo Tenente Colonnello, Stefania Renzini,Riccardo Boricchi Patron dell’Arezzo Equestrian Centre, oltre ai Consiglieri federali Maria Grazia Cecchini, Grazia Basano Rebagliati, Gualtiero Bedini, e Luigi Favaro; il Segretario generale della FISE, Simone Perillo e il Direttore Sportivo, Francesco Girardi; i presidenti dei Comitati Regionali FISE Gabriella Moroni (Marche), Mirella Bianconi (Umbria), Luca D'Oria (Piemonte), Carlo Nepi (Lazio), Davide Zanghi Dalle Olle (Emilia Romagna), Marco Innocenti (Toscana), Michele Valente (Calabria), il Commissario straordinario Sarah Marchiori (Veneto), il Vicepresidente Benedetta Basti (Abruzzo), il Consigliere regionale Sonia Palomba (Campania), il Consigliere regionale Antonio Marsico (Lombardia); il Vicepresidente Alessandro Bornia (Friuli-Venezia Giulia), e in rappresentanza delle rispettive Regioni Paola Rotolo (Basilicata e Puglia), Elena Carbone (Liguria), Emanuela Baldino (Sardegna) Teresa Coppolino (Sicilia), Sonia Marai (Trentino).
(Foto © FISE/Francesco Franzesi)